Ayrton Senna, nel centro di Monza, a settembre: si tratta di una occasione di incontro davvero aperta a tutti. Un omaggio alla passione, da condividere nel mese che tradizionalmente coincide con il Gran Premio d’Italia.
Attraverso una selezione di circa cento fotografie di Ercole Colombo – uno dei più grandi fotografi della Formula 1 – la mostra racconta la carriera sportiva, ma anche gli aspetti più intimi del grande pilota.
Il percorso espositivo, arricchito dai testi di Giorgio Terruzzi, ripercorre i momenti più significativi di Ayrton Senna: gli inizi con il kart, l’esordio nel mondo della Formula 1, le vittorie e le sconfitte storiche, gli amici colleghi e i piloti rivali, il rapporto complesso con Alain Prost, gli amori, la fede, le dinamiche famigliari e le sue ultime, drammatiche ore in pista.

Questa estate ci avevano detto che avremmo avuto un inverno secco. Statisticamente, dato che la pioggia ci ha dato il tormento per tutto il periodo estivo, ci spettavano un po’ di mesi asciutti. Un po’ come quando ti capita un colpo di sfiga, uno di quelli capaci di sbatterti a terra: statisticamente è probabile che arrivi una botta di culo per compensare e riportare tutto in media, no?
Ho abitato per anni nel centro di Monza, quasi ogni sera tornado a casa vedevo i cancelli di cui si parla 
