Si inaugura domani a Monza la XXV edizione di Campus Orienta! – il Salone dello Studente, la manifestazione organizzata da Class Editori che in Italia rappresenta un punto di riferimento per l’orientamento universitario e post-laurea.
L’appuntamento è per domani e dopodomani, dalle 9.00 alle 14.00, presso l’Autodromo Nazionale di Monza, dove sono attesi circa 7 mila studenti provenienti dalle classi quarte e quinte degli istituti superiori delle provincie di Monza e Brianza, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Lecco. L’ingresso è gratuito ed è possibile accreditarsi sul sito www.salonedellostudente.it.
Ad aprire i lavori, domattina alle ore 10.00, in Sala Regione Lombardia, sarà la Conferenza dal titolo “Nel cantiere del futuro: il valore di una giusta scelta†a cui presenzieranno: Pietro Luigi Ponti, Presidente Provincia Monza e Brianza, Roberto Scanagatti, Sindaco di Monza, Marco Bussetti, Delegato Direttore USR Lombardia e Provveditore di Milano, Francesco Ferri, Direttore Autodromo di Monza e Vicepresidente Confindustria Giovani, Domenico Ioppolo, COO Campus Editori, Matteo Plevano, Ideatore e Gestore dello Sportello Green Jobs.
A Il Salone dello Studente di Monza, promosso dal Comune di Monza, dalla Provincia di Monza e Brianza e dall’Ufficio Scolastico per la Lombardia, con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea saranno presenti oltre 30 offerte formative da parte delle principali università italiane e straniere, accademie, istituti di istruzione superiore e post-laurea, scuole di lingue e aziende.
«Il 2015 – commenta Domenico Ioppolo, COO Campus Editori – rappresenta il 25esimo anno di vita di questa manifestazione di successo, che si caratterizza sempre più come l’evento principale per il mondo della scuola e per i temi legati alla conoscenza per i giovani. Quest’anno abbiamo inoltre introdotto nuovi servizi per gli studenti, aumentando i contenuti culturali e formativi degli eventi in programma. In particolare il Salone di Monza si concentrerà sui temi del lavoro, in linea con la missione e la natura operosa del territorio della Brianza».
Il Programma
Come ogni anno durante le giornate del Salone dello Studente è previsto un fitto programma di incontri e workshop differenziati per aree tematiche. Nella Sala della Formazione si terranno incontri dedicati all’offerta formativa di istituti come l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Istituto Europeo di Design o i CPIA della Provincia di Monza e Brianza.
Nella Sala delle Opportunità si svolgeranno incontri di orientamento al lavoro a cura di AFOL e alcuni incontri più specifici come:
- – “Le Nuove Frontiere del Marketingâ€, a cura di Matteo Garoli (24 e 25 Febbraio);
- – “Green Economy: quali opportunità lavorativeâ€, a cura di Matteo Plevano (25 febbraio).
Nella Sala dei Mestieri, si terranno incontri dedicati all’orientamento al lavoro a cura di AFOL, e incontri più mirati a cura di Fondazione Energia e Fondazione del Legno.
La Sala Bicocca sarà dedicata alla presentazione dell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e in particolare alla presentazione dei corsi di studio della Scuola di Medicina e Chirurgia.
Nella Sala psicoattitudinale si svolgeranno una serie di incontri di orientamento a cura dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Come ogni anno, infine, non mancheranno le prove simulate dei test d’ammissione alle facoltà a numero programmato a cura di Alpha Test e di Hoepli Test, gli incontri con gli esperti di orientamento, con un’area dedicata ai colloqui one to one dove un pool di 10 psicologi dedicherà ai giovani sedute di colloquio gratuito e personalizzato.
In entrambi i giorni ci sarà un’area dedicata alla ricerca, a cura di Sapienza Università di Roma, sul tema “Miti e Valori dei giovani tra Scuola, Società e Lavoroâ€, con l’obiettivo di comprendere meglio i valori degli studenti e il loro modo di pensare l’università , la società e il lavoro. I dati raccolti attraverso un apposito questionario saranno raccolti, analizzati e presentati alla fine dell’anno scolastico 2014/2015.