
Il centro di Monza è piccolissimo, in realtà sono due vie che si incrociano nella Piazza dell’arengario. Nel periodo natalizio, con l’apertura dei negozi anche in orari e giorni accessibili agli impiegati il centro viene preso d’assalto da migliaia di persone a caccia dei preziosi regali. Il problema, per la verità comune a moltissime città d’Italia, è il parcheggio. La differenza è che una soluzione ci sarebbe ma non viene usata. Investimenti da fare? Milioni da spendere? Nulla di tutto questo.
Un piccolo antefatto: per ovviare al problema dei parcheggi questa amministrazione comunale ha avviato dei lavori per la costruzione di un parcheggio sotterraneo sventrando la piazza Trento e Trieste dei caduti. Il parcheggio di superficie pre-esistente è ovviamente mutilato da questi lavori che sono stati bloccati da non so quale sentenza di non so quale corte.
Veniamo ad ora. In piazza Cambiaghi, davanti alla camera di Commercio e agli uffici della regione e della provincia c’è una piazza di dimensioni notevoli. Non una piazza di valore storico, proprio uno spiazzo buttato lì che viene usato giovedì e sabato mattina per il mercato, in occasione del Gran Premio per piazzare qualche palco e qualche improvvisata birreria e in altre rare occasioni per qualche esposizione, mercatino o cose del genere. In altre parole nella maggior parte del tempo è vuota, inutile. Sul piazzale è in vigore un divieto totale di transito e soprattutto di sosta che secondo il mio modesto parere non ha nessuna ragione di esistere. Infatti la sera veniva ignorato completamente e un centinaio di macchine riusciva a trovare un parcheggio illegittimo secondo il codice della strada ma perfetto secondo la logica. Qualche giorno fa la svolta: sono comparsi dei paletti, piuttosto robusti, che impediscono questa operazione di disobbedienza al codice della strada e di risparmio sulle emissioni di gas inquinanti: i maratoneti dello shopping gireranno inutilmente a caccia di un inesistente parcheggio.
A essere maliziosi un sospetto viene: che ci sia una relazione col parcheggio sotterraneo sottostante la piazza? Impossibile vero? Si tratta di un parcheggio a pagamento che ha l’antipatica abitudine di chiudere la sera prima del ritorno degli shoppers. Non può essere che la piazza sia stata chiusa solo per migliorare il fatturato del parcheggio sotterraneo, vero? Ma perchè, mi chiedo, non si può usare il piazzale per piazzarci la macchina?
L’associazione Progetto Lomagna propone per domenica 28 maggio una visita guidata al roseto della villa Reale di Monza. Un’iniziativa che si lega strettamente alle tre serate di giardinaggio, promosse sempre dall’attiva associazione lomagnese, che avevano visto la partecipazione di più di 100 persone ogni sera. La fuoriuscita al Roseto si pone quindi come obiettivo l’osservazione della bellezza dei fiori e più in generale di tutta la natura. Per i partecipanti, che possono iscriversi alla gita telefonando allo 039 5300331 oppure mandando una mail all’indirizzo telefonare allo 039 5300331 o mandare una mail a info@progettolomagna.it, la partenza da Lomagna è prevista per le 8.30 con ritrovo al parcheggio del mercato), mentre l’entrata al roseto sarà alle 9.30.
I Giardini della Villa Reale di Monza sono un posto splendido, soprattutto in primavera.
Portate i bambini: si divertiranno come matti, faranno nuove amicizie e ssoprattutto potranno giocare, sfogarsi e stancarsi così la domenica sera si addormenteranno tranqullamente regalandovi una serata di pace dopo una piacevole domenica.