L’Arengario (dal germanico HARIHRINGS, circolo dell’esercito, con rimando al fatto che i membri dell’assemblea sedevano in circolo)è un palazzo municipale d’età gotica, risalente alla seconda metà del 1200. Sorge nel centro di Monza ed è il più importante monumento civile della città , simbolo della sua autonomia comunale. Di pianta rettangolare, al piano terra c’è il grande porticato in pietra di serizzo, utilizzato per il mercato pubblico, mentre il primo piano, in cotto, occupato da un vasto salone un tempo adibito alle adunanze, è ora spazio ideale per mostre, museo e pinacoteca. Il palazzo è fornito di una loggetta di marmo sulla facciata sud, la “parleraâ€, da cui venivano letti i decreti comunali. una torre campanaria in cotto, merlata e cuspidata, in stile romanico – gotico, affianca il lato nordest. L’Arengario è stato restaurato nel 1890 ad opera di Luca Beltrami, mentre la torre fu ricostruita nel 1903, anno in cui viene realizzata anche la scala a chiocciola interna.